L’obiettivo che ci poniamo è quello di riscoprire, in un’epoca di grandi cambiamenti e mutazioni, il valore di connessione e scambio del Mar Mediterraneo, ritornare a vederlo come un tratto d’unione, non più un mare che divide e diventa muro, barriera, tomba. Ma un mare che unisce e collega e i popoli, le culture e le persone che vi si affacciano.
Mediterraneus Associazione di promozione sociale
Chi siamo
L’Associazione Mediterraneus nasce a Reggio Emilia ma si ramifica in tutta Italia, dal Veneto alla Sicilia. Nasce dall’incontro di 4 amici con la passione dei Viaggi, quelli con la V maiuscola, quelli che non lasciano tracce del proprio passaggio, ma che lasciano dentro di se un’impronta indelebile che inevitabilmente condiziona la propria percezione della realtà e del mondo in cui viviamo.
Amici che hanno assaporato il piacere di condividere la scoperta di realtà vicine e lontane, di popoli e culture meravigliose e sorprendenti, di luoghi remoti rimasti quasi isolati ed immutati tra le pieghe del tempo.
L’Associazione Mediterraneus nasce per poter condividere con i propri soci l’approccio ad un viaggiare etico e responsabile, per promuovere la cultura dell’Euromediterraneo, di un mare che è stato la culla della cultura occidentale e che da sempre è stato un mezzo di scambio di merci, saperi e culture, un ponte e non un confine tra tre continenti.
L’Associazione Mediterraneus mette a disposizione dei propri soci una grande esperienza nella gestione ed organizzazione di viaggi grazie a Nando ed Orazio, che da oltre un decennio organizzano viaggi avventura in 4×4 nel Sahara, nei Balcani e non solo, e grazie a Marco ed Alberto, che sono esperti nell’organizzazione e gestione di eventi e manifestazioni sociali e culturali.
L’Associazione inoltre può contare sulla competenza e sulla professionalità degli Istruttori della Federazione Italiana Fuoristrada che accompagnano i viaggi e le esplorazioni dei soci.
Cosa facciamo
L’Associazione di promozione sociale Mediterraneus progetta, organizza e propone ai propri soci viaggi etici e responsabili che possano far vivere ai partecipanti un’esperienza unica nel rispetto del territorio e della cultura nella quale ci si immerge.
Sono viaggi che mettono al centro le comunità locali, promuovendo uno sviluppo sostenibile del turismo nei luoghi visitati e incoraggiando la scoperta e il contatto con le culture e i popoli che ci ospitano.
Ogni viaggio è a sè, non ci sono pacchetti preconfezionati ed i soci che vi vogliono partecipare sono coinvolti in prima persona nell’organizzazione e preparazione del viaggio stesso.
Ogni viaggio è un’avventura, ma ciò non toglie che sarà sempre organizzata dettagliatamente per garantire la sicurezza e la fruibilità del viaggio stesso, non mancheranno spazi e tempi liberi e rilassati per poter godere e scoprire a proprio modo le bellezze che incontreremo.
Ogni viaggio organizzato dall’Associazione Mediterraneus cercherà di avere anche uno spazio di approfondimento e di interazione con realtà presenti nel territorio impegnate in progetti di carattere sociale, per poter lasciare un’impronta ancora più marcata dentro di sè.
L’Associazione inoltre si mette a disposizione per sviluppare idee partecipate di viaggio: se hai un’idea o un progetto, noi mettiamo gli strumenti e l’organizzazione per farlo!
Articolo 2 dello Statuto
L’Associazione ha lo scopo di svolgere attività di utilità sociale principalmente a favore dei propri associati ed eventualmente a favore di terzi, senza finalità di lucro e nel pieno rispetto della libertà e della dignità degli associati, ispirandosi a principi di democrazia e di uguaglianza dei diritti di tutti gli associati.
Essa opera con finalità culturali e ricreative per promuovere l’idea di Euromediterraneo come ponte sociale, economico e culturale tra i popoli dell’Europa, del Peloponneso, dell’Asia e dell’Africa. L’Associazione si propone di abbattere le barriere di comunicazione e di accesso alle informazioni e ai saperi, degli individui e delle comunità del bacino del Mediterraneo, condizione indispensabile alla loro promozione sociale e umana. L’Associazione ha quindi tra le proprie finalità il corretto sviluppo di attività di viaggio e turismo riconoscendo in esse alto valore sociale, culturale ed economico nonché la conoscenza dei paesi e delle culture del mondo favorendo reciproca comprensione e rispetto fra i popoli.
In particolare l’Associazione intende collaborare alla tutela e alla educazione ad un corretto godimento del paesaggio, del patrimonio storico, artistico e delle identità plurali dei che paesi che si affacciano sul Mar Mediterraneo, in tutte le loro forme espressive, materiali e immateriali, che considera nel suo complesso beni e valori insostituibili da trasmettere alle generazioni future
L’Associazione intende quindi svolgere attività di divulgazione della cultura geografica, storica, sociale e turistica del bacino del Mediterraneo con attività formative e nella programmazione di visite istruttive finalizzate alla conoscenza dei paesi che affacciano su Mediterraneo, del suo patrimonio storico-artistico e alla sensibilizzazione sulle particolari problematiche legate all’accessibilità degli spazi e delle risorse locali .
L’Associazione inoltre si propone come promotrice del turismo accessibile e sostenibile rivolto a tutte le persone, ad incrementare e diversificare la qualità dell’offerta culturale e turistica, creando cooperazione fra realtà operanti nel settore favorendo, al contempo, una crescita della domanda con conseguente possibilità di nuova occupazione qualificata utile ad apportare anch’essa progresso sociale nelle dinamiche dello sviluppo locale e transnazionale.