L’Associazione Mediterraneus organizza per i propri soci viaggi solidali e responsabili alla scoperta dei popoli e delle culture che si affacciano sul Mediterraneo. Viaggi lenti e diversi, esperienze di vita distanti dalla nostra quotidianità. Ci muoviamo a piedi, in bici o in fuoristrada seguendo le traccie di antiche carovane nel Sahara, lungo le vie di commercio che solcavano le Alpi, i Balcani o i Pirenei o nei vicoli dei porti che hanno visto marinai da ogni dove.
Viaggi in programma:
PERCHÈ IL TURISMO RESPONSABILE
Trasmettere la nostra visione del Mar Mediterraneo è un obiettivo ambizioso. Per perseguirlo l’Associazione Mediterraneus agisce principalmente attraverso la progettazione ed organizzazione di viaggi etici e responsabili lungo le coste del Mar Mediterraneo.
Siamo infatti convinti che il modo migliore per poter apprezzare al meglio la complessità e la magnifica varietà delle culture che si affacciano sul “Mare di Mezzo”, sia immergersi nei colori, nei profumi, nei sapori in prima persona, tuffarsi in un viaggio coinvolgente ed emozionante e per farlo il turismo responsabile diventa uno strumento perfetto, un viaggio lontano dalle mete affollate, che sappia scoprire angoli nascosti e veri.
Un turismo responsabile che si ponga dalla parte delle comunità locali, perché siamo ospiti e come tali ci muoviamo con rispetto della natura, dei luoghi e delle culture nelle quali ci immergiamo.
Un turismo sostenibile che non “sfrutta” le risorse di un territorio, bensì le promuove ed incentiva un turismo rurale su piccola scala affidandosi ai locali come i più profondi conoscitori del luogo in cui vivono, soggiornando quando possibile presso famiglie del luogo od in strutture non invasive.
Un turismo etico che sostiene i progetti di sviluppo delle economie locali tradizionali e rurali.
E’ una prospettiva nuova e sostenibile del viaggio. Per chi viaggia, da la possibilità di partecipare attivamente al cambiamento attraverso un’esperienza formativa ed edificante. Per chi ospita, realizza la consapevolezza di veder rispettati i propri diritti e la propria dignità.
IL VIAGGIO E LA RICADUTA SOCIALE
Ogni viaggio avrà una quota che sarà devoluta ad un’associazione che si impegna nello sviluppo sociale del territorio. Verranno organizzati incontri sia pre che post partenza per analizzare le peculiarità del viaggio, conoscere in anticipo la storia della regione dove ci muoviamo e per rimanere in contatto con il progetto o le persone che abbiamo conosciuto lungo la strada.